Arrivati il 13 luglio di notte, il primo giorno a Stoccolma – 14 luglio – abbiamo deciso di andare a visitare Gamla Stan, la città vecchia; fatto a Brommaplan l’abbonamento settimanale ai mezzi pubblici, ultra-conveniente, abbiamo preso la Metro fino a Kungsträdgården, e lì la prima sorpresa: la fermata della Metro è tutta dipinta e addobbata con statue! Ancora non eravamo emersi in superficie, che già Stoccolma ci stupiva!
Una volta usciti dalla Metro, Stoccolma ci accolto con i suoi giardini perfettamente tenuti, e questi di Kungsträdgården sono davvero molto belli, e giustamente famosi…
Dai giardini di Kungsträdgården basta attraversare un ponte sopra un canale d’acqua, pieno di cigni e papere, e si arriva sull’isola di Gamla Stan:
Stoccolma è una capitale costruita su 14 isole principali ( più un arcipelago raggiungibile in un’ora) e per questo è chiamata la Venezia del Nord; a differenza della nostra, questa del Nord è pulitissima, ha le acque dei canali trasparenti che ci si può tranquillamente fare il bagno, e c’era chi ce lo faceva.
Superato il ponte di Norrbro, sulla destra la nostra attenzione è stata attirata da una statua colossale che saluta il mare, in Strömparterren:
Poi decidiamo di non visitare il Palazzo Reale, ma di girare a zonzo per Gamla Stan, scattando foto…
Cambio della Guardia a Palazzo Reale
la bandiera sopra al Palazzo Reale col simbolo della Casa Reale
La bandiera della Svezia con dietro quella della Casa Reale
Nel pomeriggio decidiamo di prendere il battello per andare sull’isola di Djurgården per visitare il Museo Vasa che espone l’unica nave del XVII secolo rimasta intatta, la Regalskeppet Vasa (anche solo Vasa), un galeone svedese ornato in modo elaborato che affondò durante il suo viaggio inaugurale nell’agosto del 1628.